Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
-
Servizio attivo
Il servizio consente di richiedere il permesso per l’occupazione temporanea del suolo pubblico per attività commerciali, eventi o installazioni, garantendo il rispetto delle normative vigenti.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a imprese, enti e privati nonché a organizzatori di eventi che necessitano di autorizzazioni per l’occupazione temporanea del suolo pubblico.
Come fare
La richiesta si effettua tramite il portale online dell’amministrazione, compilando il modulo predisposto e allegando la documentazione richiesta.
Cosa serve
Per richiedere il permesso è necessario:
- Accedere tramite SPID o CIE per presentare la domanda online.
- Fornire una descrizione dettagliata dell’attività o dell’installazione, corredata da una planimetria.
- Indicare l'area oggetto della richiesta e specificarne le dimensioni.
- Allegare i documenti identificativi del richiedente (ad esempio, carta d’identità e codice fiscale).
- È inoltre previsto il pagamento di una marca da bollo per la richiesta e di una marca da bollo per il rilascio, pari a 16€.
Cosa si ottiene
Al termine della procedura, viene rilasciato il permesso ufficiale di occupazione del suolo pubblico, che autorizza l’uso temporaneo dell’area specificata per l’attività o l’installazione indicata.
Se la richiesta sarà conforme alle norme vigenti, entro 30 giorni si otterrà la concessione.
Tempi e scadenze
Se la richiesta risulterà conforme alle norme vigenti, entro 30 giorni lavorativi si otterrà la concessione, che potrà prevedere condizioni e limitazioni stabilite dall’amministrazione competente. Il servizio è disponibile durante tutto l’anno.
Per le occupazioni permanenti e temporanee la domanda deve essere prodotta almeno 30 giorni prima della data richiesta. Per il rinnovo dell'autorizzazione, la richiesta deve essere presentata in carta legale almeno 30 giorni prima della scadenza.
Tempi di rilascio del permesso
Se la richiesta risulterà conforme alle norme vigenti, entro 30 giorni lavorativi si otterrà la concessione.
Documenti correlati
Quanto costa
La presentazione della istanza è gratuità.
Una volta che l'istanza è stata completata e protocollata, verrà generato il pagamento associato.
Si consiglia di visionare il file allegato, per avere informazioni relative ad i costi, a partire da pagina 37.
È previsto il pagamento di una marca da bollo per la richiesta da 16.00 €, salvo casi di esenzione.
Se la domanda verrà accolta seguirà comunicazione del comune con indicazioni relative al pagamento dovuto e al ritiro dell'autorizzazione. Per l'autorizzazione sarà necessaria ulteriore marca da bollo da € 16,00
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Contatta ufficio
Contatti dedicati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Ufficio OSL
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Prima Commissione Consiliare Permanente – Lavori Pubblici, Edilizia Privata
- Seconda Commissione Consiliare Permanente – Sport, Spettacolo, Turismo, Servizi Sociali, Igiene e Sanità
-
Vedi altri 6
- Terza Commissione Consiliare Permanente – Agricoltura, Caccia, Tutela e Salvaguardia dell'Ambiente
- Quarta Commissione Consiliare Permanente – Bilancio, Finanze, Regolamenti
- Commissione Elettorale Comunale
- 1ª Commissione Comunale per l'aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari
- Ufficio Attività Produttive e Commercio
- Ufficio Polizia Locale, Vigilanza Urbana ed Ambientale
-
Notizie
- Bonus figlio per i nati nel 2025
- Piano Anticorruzione 2025-2027
- Avviso per gli elettori acquisizione disponibilità presidenti di seggio e scrutatori
- Referendum Popolari abrogativi del'8/9 giugno 2025 - Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità
-
Vedi altri 6
- Raccolta differenziata dei rifiuti
- Referendum 2025 - OPZIONE degli ELETTORI Temporaneamente all'estero esercizio del voto per corrispondenza
- Referendum Abrogativi 8 e 9 giugno 2025
- Referendum 8-9 giugno 2025
- Controllo della velocità con apparecchiatura autovelox aprile 2025
- Allerta meteo per martedì 1 aprile – Chiusura delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado