Presentare domanda per assegno di maternità
-
Servizio attivo
Contributo economico per madri non occupate o prive di tutela previdenziale di maternità, per eventi di nascita, adozione o affidamento preadottivo.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle madri:
-
disoccupate;
-
casalinghe;
-
lavoratrici non aventi diritto all’indennità di maternità;
-
residenti nel Comune di riferimento;
Come fare
La domanda può essere presentata online tramite il portale del Comune, autenticandosi con SPID, CIE o CNS, oppure recandosi presso gli Ufficio Servizi Sociali.
Cosa serve
Per presentare la domanda per assegno di maternità, bisogna essere in possesso di:
- Codice fiscale del richiedente e del minore;
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Se in possesso di SPID o CIE, è possibile presentare la domanda tramite la pagina dedicata online; in alternativa, è possibile recarsi presso l'ufficio Servizi Sociali del comune.
Cosa si ottiene
Al termine della procedura, in caso di approvazione, si ottiene l’erogazione dell’assegno di maternità in un’unica soluzione, sull’IBAN indicato durante la richiesta, previa verifica dei requisiti da parte dell’INPS.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla data del parto, adozione o affidamento. L’erogazione avviene generalmente entro 60 giorni dalla presentazione della domanda completa.
Tempi di risposta del ente
L'ente fornirà una risposta, alla procedura, entro 15 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda
Quanto costa
Il servizio è gratuito, quindi non comporta alcun onere al richiedente.
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Contatta ufficio
Contatti dedicati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Piano Anticorruzione 2025-2027
- Avviso per gli elettori acquisizione disponibilità presidenti di seggio e scrutatori
- Referendum Popolari abrogativi del'8/9 giugno 2025 - Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità
- Raccolta differenziata dei rifiuti
-
Vedi altri 6
- Referendum 2025 - OPZIONE degli ELETTORI Temporaneamente all'estero esercizio del voto per corrispondenza
- Referendum Abrogativi 8 e 9 giugno 2025
- Referendum 8-9 giugno 2025
- Controllo della velocità con apparecchiatura autovelox aprile 2025
- Allerta meteo per martedì 1 aprile – Chiusura delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado
- Commissione Straordinaria di liquidazione