Un Comune con Radici Millenarie
Terme Vigliatore ha una storia politico-amministrativa relativamente recente, essendosi costituito come Comune autonomo con la Legge Regionale n.15 del 26 giugno 1966. Tuttavia, le radici della civiltà in quest’area sono così antiche da oltrepassare i confini della storia documentata.
Tracce Archeologiche di Antiche Civiltà
Le scoperte archeologiche, sebbene non esaustive, suggeriscono una presenza umana risalente al periodo protostorico e all’età ellenistica. Negli anni Cinquanta, gli scavi nella contrada San Biagio hanno portato alla luce una villa romana del I secolo d.C. e insediamenti umani più antichi.
Il Fiume Termini: Un’Eredità Geologica e Storica
Il fiume Termini, noto per le sue acque termali terapeutiche, è citato da Plinio il Vecchio e Marco Arezio. Anche se oggi è conosciuto principalmente come “Termini”, storicamente ha avuto diversi nomi, come “Plati”, “Patrì”, e “Rossolino”, riflettendo le sue caratteristiche geologiche e storiche.
Il Mistero del Longano
Il nome “Longano” ha suscitato numerose controversie storiche. Alcuni archeologi contemporanei, come Ryolo Di Maria e Bernabò Brea, sostengono che il sito della famosa battaglia del 270 a.C. tra i Mamertini e i Siracusani potrebbe trovarsi lungo il fiume Termini, anziché il Longano tradizionalmente riconosciuto.
Toponimi e Mitologia: Solaria
La contrada Sullaria, ritenuta una corruzione dialettale di “Solaria”, è citata in documenti medievali come terra appartenente al Demanio Regio. Secondo il teorico A. Saya Barresi, Solaria potrebbe identificarsi con un mitico sito dell’isola di Trinacria, dove pascolavano le giovenche sacre ad Apollo, menzionate nell’Odissea di Omero.
Le Acque Termali della Fonte di Venere
Le sorgenti termali di Terme Vigliatore, note sin dall’antichità, attrassero anche una mitica Regina di Trebisonda, che vi si stabilì per godere delle proprietà terapeutiche delle acque. Queste sorgenti furono celebri anche in epoca romana, come testimonia Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis Historia”.
Contributi Storici
Nel “De Bello Civile” di Appiano Alessandrino, si narra dell’incontro tra Lucio Cornificio e Laronio presso una fonte, identificata con la Fonte di Venere. Questo evento si inserisce nel contesto delle battaglie tra Cesare Ottaviano e Sesto Pompeo, avvenute nel 36 a.C.
Altri Toponimi di Interesse
- San Giovanni lo Spetale: Il toponimo risale a una concessione di terre fatta da Federico II al Priorato dei Cavalieri di San Giovanni nel 1208. Il culto popolare si svolgeva presso una cappella dedicata a San Giovanni Battista.
- Maceo: Citato per la prima volta nel 1562, il nome deriva dal greco “machè” (battaglia) e indica un sito popolato sin dal XVI secolo.
- Vigliatore: Derivazione latina che suggerisce la presenza di una torre di avvistamento costruita nel XVI secolo per difendersi dalle incursioni dei pirati turchi.
Conclusione
Il territorio di Terme Vigliatore, con la sua ricca storia e i suoi miti, continua ad affascinare storici e archeologi. Le numerose testimonianze e i toponimi ancora in uso offrono uno spaccato unico di una civiltà che ha lasciato tracce indelebili nel tempo.
Pagina aggiornata il 05/08/2024