Accertamento di Conformità
-
Servizio attivo
L'Accertamento di Conformità è una procedura per regolarizzare opere edilizie eseguite senza permesso o in difformità, purché conformi agli strumenti urbanistici e alle norme vigenti al momento della domanda.
A chi è rivolto
A tutti.
Come fare
La domanda deve essere presentata presso l’Ufficio Sanatoria del comune, con una relazione tecnica dettagliata e documentazione che attesti la conformità urbanistica e edilizia dell’opera. L'intervento deve essere eseguito da un professionista abilitato (geometra, ingegnere, architetto).
Cosa serve
È necessaria la presentazione di documenti come
- Progetto tecnico e relazione dettagliata dell’opera abusiva.
- Planimetrie aggiornate.
- Dichiarazioni di conformità agli strumenti urbanistici vigenti.
- Eventuale documentazione fotografica.
- Certificazioni energetiche o altre autorizzazioni specifiche (es. paesaggistiche, sismiche).
Cosa si ottiene
Alla fine dell'Accertamento di Conformità, se la domanda è accettata, si ottiene un certificato di conformità che regolarizza l'opera edilizia, rendendola conforme agli strumenti urbanistici e alle normative vigenti. Questo certificato consente di avere tutti i documenti in ordine per la gestione dell'immobile e per eventuali trasferimenti o atti notarili.
Tempi e scadenze
L'amministrazione comunale ha 60-90 giorni per esaminare la domanda. Durante questo periodo, potrebbe richiedere ulteriori integrazioni o documenti. Se la domanda è accettata, l’opera è regolarizzata a tutti gli effetti.
Quanto costa
Gli oneri di regolarizzazione variano a seconda della tipologia dell’abuso e della superficie dell’intervento. Generalmente, si pagano:
- Oneri di urbanizzazione.
- Costo di costruzione.
- Eventuali sanzioni amministrative per l'abuso, che possono essere più alte se il lavoro è stato fatto in aree vincolate.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.