La Legge 64/2001 istituisce il Servizio Civile Nazionale, con queste caratteristiche principali:
-
Finalità: Difesa della Patria con mezzi non militari, promozione della solidarietà sociale e cooperazione internazionale, tutela del patrimonio ambientale e culturale, formazione civica e professionale dei giovani.
-
Requisiti: Aperto a cittadini 18-26 anni (periodo transitorio), con priorità agli obiettori di coscienza. Include anche donne e riformati per inabilità militare.
-
Organizzazione: Gestito dall’Ufficio Nazionale, con progetti approvati da enti pubblici/privati (senza scopo di lucro) in Italia e all’estero.
-
Fondo Nazionale: Finanziato da Stato, enti locali e donazioni, destinato a progetti, formazione e compensi volontari.
-
Benefici: Crediti formativi universitari, agevolazioni in concorsi pubblici, riconoscimento del servizio per l’inserimento lavorativo.
-
Periodo transitorio: Disciplina il passaggio dal servizio obbligatorio a quello volontario, con regole specifiche per chiamate e contingenti.
La legge prevede inoltre la collaborazione con l’Unione Europea per progetti all’estero e abroga norme precedenti incompatibili. Aggiornata con decreti attuativi, garantisce trasparenza e sostegno ai volontari.